A chi serve la ginnastica antalgica

La ginnastica antalgica, anche detta ginnastica dolce, è un’attività che viene svolta in modo lento e graduale,  consigliata soprattutto ai soggetti che, con l’avanzare dell’età, riscontrano i primi problemi lombaricervicali e articolari.

Questa disciplina infatti, permette di mantenere in forma il corpo, ma anche di migliorare, prevenire e lenire i dolori muscolari e articolari.

La ginnastica antalgica è caratterizzata da movimenti svolti principalmente a corpo libero che, a volte, vengono eseguiti con dei piccoli attrezzi.

Vediamo nel dettaglio cos’è questa disciplina.

Che cos’è la ginnastica antalgica

Per ginnastica antalgica si intende quell’attività che viene svolta con movimenti dolci e ponderati atti a contenere i dolori di origine muscolare e articolare.

Il suo obiettivo è proprio quello di sottoporre il corpo a dei movimenti a bassa intensità, ma con un effetto benefico per il corpo, in quanto riescono ad alleviare i vari fastidi.

Questa disciplina fa parte della ginnastica posturale, in fisioterapia viene consigliata come terapia correttiva o come attività da svolgere per coloro che presentano patologie causate dall’avanzare dell’età, come: artrite, osteoporosi e lombalgia.

In particolare, la ginnastica dolce serve proprio a migliorare le posture antalgiche, ovvero le posizioni che il corpo assume per evitare di sentire dolore in una determinata parte del corpo.

Si parla spesso di ginnastica antalgica lombare in quanto questa disciplina riesce ad avere un forte impatto sulle patologie legata alla colonna vertebrale.

L’attività prevede esercizi di:

  • rilassamento;
  • stretching dei vari muscoli e delle articolazioni;
  • rinforzo della muscolatura della schiena e degli addominali;
  • correzione posturale.

Si tratta quindi di un allenamento completo e mirato che deve essere svolto con il supporto di uno specialista qualificato.

A chi è rivolta la ginnastica antalgica e quali sono i benefici?

La ginnastica antalgica è una disciplina molto versatile. Può essere svolta da tutti, sportivi e non, in tutte le fasce di età. È particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena e problemi lombari, ma anche per chi deve riprendersi da traumi e ha bisogno di una lenta riabilitazione.

La ginnastica antalgica viene utilizzata anche come rimedio per stati di stress e ansia, in quanto i pazienti sono invitati a concentrarsi sul proprio respiro e sui messaggi del proprio corpo, allontanando tutti i pensieri negativi.

Tutti possono beneficiare dei vantaggi offerti da questa disciplina, infatti la ginnastica dolce:

  • aiuta a prevenire e alleviare dolori muscolo-scheletrici;
  • migliora la postura;
  • stimola la concentrazione;
  • migliora la respirazione;
  • è una buona soluzione per ridurre lo stress;
  • potenzia il tono muscolare;
  • mantiene il corpo in forma senza uno sforzo eccessivo;
  • aumenta l’elasticità muscolare;
  • riduce schemi di movimento errati;
  • migliora lo stato di salute generale.

Ginnastica antalgica: a chi rivolgersi?

La ginnastica antalgica, pur non essendo un’attività particolarmente complessa, coinvolge ogni parte del corpo e ha un discreto impatto generale. Per riuscire a curare o migliorare la propria forma fisica e ridurre le patologie presenti, è necessario che questa attività venga condotta da un fisioterapista formato e qualificato.

Se vuoi dedicarti a questo tipo di allenamento, il nostro studio di fisioterapia a Padova e a Piove di Sacco è quello che fa al caso tuo. L’ambulatorio dispone di personale formato e idoneo a seguirti in questo percorso.

Telefonaci per Prenotare un Appuntamento
Per ottenere maggiori informazioni su prestazioni, tempi di attesa e listini delle prestazioni sanitarie o per prenotare un appuntamento, visita la nostra sezione Contatti o chiamaci direttamente.