In fisioterapia è comune sentir parlare di ultrasuoni, ma cosa sono e come mai vengono utilizzati dalla fisioterapia come cura? In questo articolo andiamo a scoprirlo.
L’ultrasuonoterapia è un tipo di trattamento curativo usato in fisioterapia che utilizza le onde sonore con frequenza maggiore rispetto alla nostra soglia di udito. Gli ultrasuoni, infatti, sono onde acustiche con una frequenza superiore ai 20 kHz (20.000 Hertz) utilizzate come terapia termica meccanica in fisioterapia. L’ultrasuonoterapia si basa su un’azione massaggiante, che va a colpire le cellule: i tessuti irradiati dagli ultrasuoni iniziano a vibrare disperdendo energia e quindi producendo calore, da qui l’effetto curativo della terapia.
L’irradiazione ultrasonora dà, quindi, vita ad un effetto pulsante meccanico e un effetto termico. I due effetti uniti permettono scambi intracellulari che portano ad un’azione terapeutica analgesica, fibrolitica e antiflogistica.
Per effettuare un’ultrasuonoterapia in fisioterapia sarà necessario applicare del gel conduttivo e sulla zona da trattare e sulla testina dell’apparecchio che produce gli ultrasuoni. In un secondo momento si aziona il macchinario massaggiando sull’area interessata con precisi movimenti, che l’esperto fisioterapista conosce. Il movimento è solitamente rotatorio e sempre a contatto con il corpo. Si tratta di un metodo molto utilizzato in seguito a lesioni muscolari, perciò potrebbe capitarvi che vi venga applicata al ginocchio ad esempio o alla caviglia in seguito ad un infortunio lieve.
La terapia a ultrasuoni in fisioterapia viene utilizzata per la cura di:
I vantaggi del trattamento con l’ultrasuonoterapia sono:
Chiaramente si tratta di una terapia fisioterapica molto diffusa fra gli sportivi in quanto consente di provare sollievo in caso delle tipiche lesioni muscolari dovute allo sport.
Ci sono zone specifiche del corpo sulle quali non possono essere utilizzati gli ultrasuoni, queste zone sono:
In queste aree è sconsigliata l’applicazione degli ultrasuoni in fisioterapia. Come tutte le procedure medicali, anche l’ultrasuonoterapia presenta effetti collaterali, ma per non incombere in essi sarà sempre necessario rivolgersi ad un fisioterapista specializzato, che abbia piena conoscenza di quelli che sono i possibili campi di applicazione e quali siano i limiti di questa procedura.
La terapia ad ultrasuoni non deve essere utilizzata su pazienti che soffrono di determinate patologie, perciò è sconsigliata nel caso di pazienti che presentino:
Possiamo distinguere tre tipologie d’intervento per quanto riguarda gli ultrasuoni in fisioterapia:
Bisogna sempre tener presente che le onde a ultrasuoni non devono entrare a contatto con le aree delle mucose del corpo (bocca, naso, parti intime), in secondo luogo non devono mai essere usate su aree del corpo che contengano oggetti metallici (ad es. Pacemaker).
Se siete in cerca di un istituto fisioterapico dove svolgere l’ultrasuonoterapia a Padova siete nel sito web giusto. I due centri fisioterapici Fisiopiove e Il Borgo Medico dispongono di macchinari e personale qualificato per effettuare l’ultrasuonoterapia. Contattaci attraverso l’apposita sezione Contatti e prenota ora il tuo appuntamento per l’ultrasuonoterapia a Padova.